Recupero Materiali Ferrosi
Richiedi ora il servizio di recupero materiali ferrosi in tutta Italia con un click: tramite il nostro portale Recupero.it puoi entrare in contatto rapidamente un’azienda specializzata e ricevere un preventivo gratuito per il ritiro e il riciclaggio dei tuoi rottami ferrosi!
I materiali e i rottami ferrosi costituiscono una preziosa risorsa nel campo del riciclo e del recupero. Grazie a specifici trattamenti è possibile reimmettere sul mercato una buona percentuale di materiale ricavato dai rifiuti.
Le nostre aziende partner effettuano il recupero materiali ferrosi per privati e aziende, garantendo la corretta gestione di questi rifiuti sempre nel rispetto dell’ambiente!
Come funziona il servizio e perché è importante?
Perché È Importante Il Recupero Materiali Ferrosi?
La sempre maggiore attenzione verso l’ambiente passa soprattutto attraverso le pratiche di riciclaggio di una serie di materiali, tra cui il ferro e i suoi derivati. Le industrie del settore siderurgico producono regolarmente elevati scarti di ferro che, se non riciclati, vanno a disperdersi nell’ambiente con gravi conseguenze sulla salute dell’ecosistema.
Disperdere rottami ferrosi nell'ambiente danneggia gravemente l'ambiente!
Ugualmente i privati che devono disfarsi di materiali ferrosi, devono procedere a un corretto riciclo e non possono semplicemente buttare tali rifiuti in discarica. Avvalersi di un’azienda qualificata, esperta e autorizzata al recupero rottami ferrosi significa quindi poter dare nuova vita ai rifiuti in ferro e ai rottami assicurando inoltre un elevato contributo alla salute dell’ambiente.
Recupero Materiali Ferrosi E Rottami Di Ferro: Le Nostre Garanzie
Per avere la garanzia di un riciclo a norma di legge di tutti gli scarti di ferro e materiali ferrosi è fondamentale rivolgersi ad azienda autorizzate, come le ditte partner di Recupero.it.
Scegliendo questo portale avrai la possibilità di entrare in contatto con l’impresa di recupero rottami che opera presso la tua zona.
Potrai pertanto procedere al riciclo dei tuoi rifiuti speciali in ferro che verranno trasportati in un centro specializzato per i metalli.
Contatto con la ditta della tua zona
Servizi professionali e autorizzati
Recupero rispettoso dell’ambiente
Recupero Ferro: Come Avviene?
Presso i centri specializzati in cui verra effettuato il recupero ferro, i rifiuti subiranno una serie di operazioni che permetteranno di dare vita a quelli che vengono comunemente chiamati metalli secondari, ossia dei metalli derivanti dal riciclo di precedenti oggetti.
Il metallo secondario si potrà ottenere per separazione meccanica, ad esempio per il recupero di viti, bulloni o altri elementi di facile utilizzo, oppure per fusione: questo procedimento permetterà di generare un gran numero di oggetti e utensili differenti per una nuova vita del ferro.
Qual È Il Codice Cer Per Il Recupero Materiali Ferrosi?
Per un corretto smaltimento e recupero ferro vecchio e per gli scarti di lavorazione del ferro è necessario comunicare all’azienda che procede al ritiro, il codice CER, ossia il codice del Catalogo Europeo dei Rifiuti.
I materiali ferrosi, ossia i rifiuti di ferro, vengono identificati tramite differenti codici a seconda delle loro caratteristiche.
- Per gli scarti di limatura e trucioli di ferro o materiali ferrosi il codice di identificazione è il 12 01 01
- Per le polveri e il particolato è il 12 01 02
- Per tutti i metalli a base di ferro il cer è il 19 12 02
- Per altri rifiuti metallici contenenti ferro è il 16 01 17
In base al tipo di codice, il recupero dei materiali ferrosi avverrà in maniera differente.
Prezzi Recupero Materiali Ferrosi: Chiedi Un Preventivo Gratuito
Richiedere il servizio di recupero del ferro può avere un costo differente a seconda di alcuni parametri.
In primo luogo, infatti, bisogna tenere conto della quantità di materiale da smaltire; il secondo aspetto da valutare è la distanza tra il punto di raccolta e il centro di riciclo.
Per prenotare il servizio di raccolta e recupero di materiali ferrosi basta compilare il modulo specifico indicando la propria zona di residenza.